martedì 8 settembre 2015

Vale la pena


Alla Festa dell'Unità di classe la musica di qualità ha fatto pesantemente irruzione.
I ringraziamenti ricevuti da molti dei compagni presenti non ci gratificano solo a livello personale, ma ci fanno anche capire che la scelta intrapresa di diversificare l'offerta culturale e musicale, anche a costo di sforzi organizzativi ed economici è stata quella giusta.
Accanto alla generazione del "We want the world and now", percorsa da i brividi della memoria, c'erano moltissimi giovani pronti a recepire ciò che era nei nostri intenti: far capire l'importanza della necessità di riappropriarsi della fruizione di musica "alta" , fuori dai circuiti del mercato"borghese" e di quelli del "business".
Giriamo i ringraziamenti ricevuti a tutti i compagni della sezione fiorentina del PCL, dell'Associazione Mariano Ferreyra, a tutti i compagni che ci hanno aiutato e alle note di musicisti abili ed appassionati come i Norge.
Rompere l'accerchiamento della sottocultura capitalistica è possibile e necessario.

VALE LA PENA

martedì 1 settembre 2015

5 settembre 2015 - Norge in concerto


Sabato 5 settembre ore 22


Morbido come la deriva del ricordo
Duro come la roccia della volontà
Cristallino come il diamante del sogno.

Il sound è tra noi.

lunedì 24 agosto 2015

venerdì 21 agosto 2015

L'esilio di Lev. Davide Giromini in concerto a Firenze il 6 settembre 2015


Nel settantacinquesimo anniversario dell'assassinio di Lev Trotski ripubblichiamo questo bel pezzo di Davide Giromini.
Davide sarà con noi alla festa dell'Unità di Classe domenica 6 settembre alle 22 con il gran concerto che chiuderà la quattro giorni della festa, insieme ad Alessio Lega e Marco rovelli. Il meglio della musica d'autore e militante in una sera sola a Firenze.


Rendiamo onore a Lev Trotski a settantacinque anni dal suo omicidio


Colpito il giorno precedente da mano di sicario stalinista, il 21 agosto 1940 moriva Trotski.
''Né direttamente né indirettamente non sono mai sceso ad accordi, o anche solo a trattative dietro le quinte, coi nemici della classe operaia. Migliaia d'oppositori di Stalin sono cadute vittime d'accuse analoghe, e non meno false. Le nuove generazioni rivoluzionarie ne riabiliteranno l'onore politico e tratteranno i giustizieri del Cremlino come si meritano... La mia fede nell'avvenire comunista del genere umano non è meno ardente, anzi è ancora più salda, che nei giorni della mia giovinezza....
La vita è bella. Possano le generazioni future liberarla da ogni male, oppressione e violenza, e goderla in tutto il suo splendore''

Lev Davidovic Bronstein (Trotski)

"Il coraggio rivoluzionario non consiste nell'essere uccisi, ma nel resistere al riso degli stupidi che sono in maggioranza"

Lev Trotski.

lunedì 17 agosto 2015

4 settembre 2015 - L'antifascismo militante di oggi, le piazze degli anni Settanta



Venerdi 4 settembre alle 18 alla Festa dell'Unità di classe parleremo di antifascismo, di chi sono e da dove vengono i fascisti e perché è importante ribadire l'antifascismo militante come unica risposta al proliferare di sedi e gruppi.
Ne discuteremo con Saverio Ferrari responsabile dell'Osservatorio Nazionale sulle destre, con l'assemblea antifascista del Quartiere 2 e con i compagni della Rete dei Collettivi

Alle 21.30 parleremo di anni Settanta.
Presentazione dell' Associazione "Firenze, le piazze degli anni '70": relatori saranno Stefano Larucci e Marco Reati intervistati da Maurizio Jaksetic.

5 settembre 2015 - Rilanciare la piattaforma per una grande mobilitazione cittadina


Sabato 5 settembre alle 18.00 alla Festa dell'Unità di Classe discuteremo su come rilanciare una piattaforma che sia in grado di aprire una grande mobilitazione cittadina in autunno.

Ne parleremo con tutte le realtà con le quali abbiamo collaborato in questi mesi intensi di lotta contro il governo Renzi. Saranno presenti: il compagno Antonio Nicolò del PCL Parma, il compagno Corrado Lusi dell'USi di careggi, la compagna Paola Sabatini della CUB Sanità, il compagno Alessandro Nannini del Cobas Ataf ed il compagno Lorenzo Bargellini del Movimento di lotta per la casa di Firenze, introduce e coordina il dibattito il compagno Christian Briozzo del Comitato Centrale del PCL e del Movimento di lotta per la casa di Genova.